Ortopedia infantile

Cifosi (schiena arcuata)

Cifosi (schiena arcuata)

Un certo grado di curvatura della schiena rientra nella norma, mentre il termine cifosi si riferisce a una curvatura dorsale evidente e anomala.

La diagnosi è confermata dall’esame visivo, e dall’eventuale presenza di mal di schiena. 

La radiografia conferma la posizione esatta dell’anomalia ossea e permette di misurare il grado di curvatura cifotica: una curvatura superiore ai 50° è patologica. Vi sono vari tipi di cifosi: la cifosi posturale è’ la più comune e rappresenta un aumento esagerato, ma flessibile, della curvatura naturale della colonna. In genere diventa visibile durante l’adolescenza, ed è più comune nelle ragazze. Raramente causa dolore.

Lo stretching e il rinforzo della muscolatura addominale attraverso appositi esercizi possono migliorare, ma non risolvere la condizione, che però in genere non causa problemi nell’età adulta. La cifosi di Scheuerman deve il suo nome al radiologo che per primo l’ha descritta. Come la cifosi posturale, anche questa variante della cifosi diventa evidente nell’adolescenza ma la deformità è più grave, soprattutto nei ragazzi molto magri. In genere colpisce la parte superiore (toracica) della colonna, anche se può manifestarsi nell’area lombare. Causa spesso dolore, soprattutto all’apice della curva. L’attività fisica può aggravare il dolore, così come la prolungata stazione eretta o lo stare seduti per molte ore.

Il trattamento è identico a quello della cifosi posturale, gli antidolorifici possono aiutare a controllare il dolore. La cifosi congenita è dovuta a un errato sviluppo della colonna durante la vita fetale, in altre parole, le ossa non si formano come dovrebbero e si può avere la fusione di più vertebre. Entrambe le condizioni possono causare una cifosi progressiva che peggiora con la crescita del bambino. Il trattamento chirurgico può essere necessario quando il bambino è ancora molto piccolo, per mantenere una curvatura dorsale accettabile.

La chirurgia è necessaria quando la curvatura supera i 75°, con l’obiettivo di ridurre la curvatura raddrizzando e fondendo i segmenti spinali anomali, mantenere il miglioramento nel tempo, e alleviare il dolore o il fastidio, se presenti prima dell’intervento.

Naviga
Scrivimi







    Per inviare file ulteriori con un peso maggiore scrivere direttamente a marco.moscati@ortopediainfantile.it specificando Nome e Cognome.