Ortopedia infantile

Dismetria degli arti (lunghezza diversa di braccia e gambe)

Dismetria degli arti (lunghezza diversa di braccia e gambe)

Dismetria degli arti. Una certa differenza nella lunghezza degli arti superiori e inferiori è assolutamente normale nella popolazione e non deve essere trattata.

Il trattamento riguarda infatti solo i casi in cui vi sia una differenza significativa che può condizionare negativamente la qualità di vita del bambino.

Le cause di questa differenza nella lunghezza degli arti inferiori sono molteplici: rotture ossee precedenti, infezioni ossee o artrite giovanile, la presenza di una malattia ossea (displasia) quale la neurofibromatosi, la malattia di Ollier, l’esostosi ereditaria multipla.

Altre cause sono riferite a condizioni neurologiche. In altri casi ancora, la causa della differenza ossea è sconosciuta e probabilmente il problema era già presente alla nascita, ma non è stato possibile osservarlo fino a quando il bambino ha cominciato a crescere e l’anomalia è diventata sempre più visibile.

L’emiipertrofia (un lato del corpo è troppo grosso) o l’emiatrofia (un lato del corpo è troppo piccolo) sono invece condizioni molto rare, la cui causa è quasi sempre sconosciuta.

Il trattamento chirurgico è sconsigliato nei casi in cui la differenza in lunghezza è contenuta entro i 2.5 cm, che possono essere facilmente compensati da una scarpa con un rialzo interno.

Nei bambini in crescita, è possibile equalizzare la lunghezza delle gambe con una chirurgia relativamente semplice che rallenta la crescita dell’arto più lungo. L’intervento si esegue attraverso piccole incisioni nell’area del ginocchio. La correzione non è immediata, tuttavia la differenza tra gli arti si attenua progressivamente a mano a mano che l’estremità opposta continua a crescere fino a raggiungere quella più lunga.

L’intervento deve essere eseguito prima che la crescita del bambino sia completata, ossia entro la fase finale dell’adolescenza. I possibili rischi di questo intervento sono rappresentati dall’eventualità di una sovra-o sottocorrezione, inoltre l’altezza del bambino operato, una volta adulto, sarà minore di quella che si sarebbe ottenuta allungando l’arto più corto. Questa opzione chirurgica è pure possibile, ma è molto più traumatica e prevede ripetute manovre quotidiane di allungamento meccanico dell’osso da allungare. L’allungamento medio è di un millimetro al giorno, ed è più lento se praticato in un osso che ha già subito fratture.

Il fissatore esterno alla gamba, che promuove l’allungamento dell’arto, deve essere indossato fino a quando l’osso è sufficientemente forte da sostenere il paziente nella stazione eretta, cioè in media per circa tre mesi ogni 2.5 cm di allungamento raggiunto.

Marco Maria Moscati, ortopedico pediatrico
Naviga
Scrivimi







    Per inviare file ulteriori con un peso maggiore scrivere direttamente a marco.moscati@ortopediainfantile.it specificando Nome e Cognome.