Ortopedia infantile

Torcicollo muscolare congenito

Torcicollo muscolare congenito

Il torcicollo muscolare congenito viene in genere scoperto durante le prima 6-8 settimane dalla nascita perché il neonato tiene la testa girata su un lato e fatica a ruotarla dalla parte opposta.

All’esame, il bambino mostra la presenza di una massa relativamente dura nel collo, attaccata al muscolo sul lato dal quale la testa riesce a compiere la rotazione.

La massa regredisce naturalmente e gradualmente, e quando il bambino raggiungere i 4-6 mesi di età, è scomparsa.

Il torcicollo muscolare congenito è talvolta (10-20% dei casi) associato alla displasia dell’anca. La diagnosi viene confermata dall’esame visivo, dalla radiografia del collo ed eventualmente dell’anca, e dall’ecografia del collo. Nel 90% dei casi un programma di esercizi di stretching è sufficiente a risolvere il problema. I primogeniti sono più soggetti al torcicollo muscolare congenito e alla displasia dell’anca. Nel 10% dei casi è richiesta la chirurgia in day-hospital per allungare il muscolo corto del collo.

Naviga
Scrivimi







    Per inviare file ulteriori con un peso maggiore scrivere direttamente a marco.moscati@ortopediainfantile.it specificando Nome e Cognome.