La massa regredisce naturalmente e gradualmente, e quando il bambino raggiungere i 4-6 mesi di età, è scomparsa.
Il torcicollo muscolare congenito è talvolta (10-20% dei casi) associato alla displasia dell’anca. La diagnosi viene confermata dall’esame visivo, dalla radiografia del collo ed eventualmente dell’anca, e dall’ecografia del collo. Nel 90% dei casi un programma di esercizi di stretching è sufficiente a risolvere il problema. I primogeniti sono più soggetti al torcicollo muscolare congenito e alla displasia dell’anca. Nel 10% dei casi è richiesta la chirurgia in day-hospital per allungare il muscolo corto del collo.