
Il tubo neurale è una struttura embrionale che si sviluppa all’inizio della gravidanza e si chiude entro il ventottesimo giorno dal concepimento; una parte del tubo neurale si trasforma nel cervello, la parte rimanente forma la spina dorsale e i tessuti che la circondano.
Nei bambini con spina bifida una porzione del tubo neurale non riesce a svilupparsi oppure a chiudersi in maniera adeguata e provoca difetti nella spina dorsale e nelle ossa della schiena.
La spina bifida è uno dei difetti congeniti più comuni, e quando richiede un trattamento si tratta in genere di un intervento chirurgico che non sempre è in grado di risolvere completamente il problema.
La spina bifida si manifesta in tre forme di gravità variabile:
Come per gli altri difetti del tubo neurale, la causa dell’inadeguata chiusura in alcuni bambini non è chiara, e come per molti altri disturbi, si ritiene che l’origine sia una combinazione di fattori di rischio genetici e ambientali quali per esempio una storia familiare di difetti del tubo neurale, un deficit di acido folico durante la gravidanza, condizioni mediche quali il diabete e l’obesità materni.
Per la chirurgia negli arti inferiori nella spina bifida valgono i concetti esposti nella chirurgia della paralisi cerebrale.